AmbriaJazz Festival

Ugo Viola – SOLO FISARMONICA
27 06 2025
Evento passato
19:00

Località

Montagna in Valtellina - Località S. Giovanni

  • Costo:

    Ingresso con offerta.

Informazioni sull'evento

“La fisarmonica dal classico al tango”

è il percorso musicale che Ugo Viola ci propone in questa lezione concerto. L’evento avviene in occasione della festa che AMMI aps organizza per  San Giovanni.

“Sin da bambino e dall’adolescenza, eseguo brani che possano esaltare le peculiarità del mio strumento: la fisarmonica, partendo dal Preludio e Fuga di J.S. Bach al repertorio classico fisarmonicistico, dal Valzer Musette francese al Tango di Astor Piazzolla.”

Ugo Viola è un musicista, direttore artistico e docente di grande esperienza. Sin da giovane, Ugo ha intrapreso il percorso musicale con la fisarmonica cromatica, diplomandosi sotto la guida del maestro Ezio Saravalli. La sua carriera si è distinta per numerosi successi in concorsi internazionali di fisarmonica, tra cui il Primo Premio alla X Rassegna Internazionale Giovani Fisarmonicisti di Recanati (1973) e il Trofeo Internazionale di Fisarmonica Città di Veroli (1983).

Oltre alla carriera di musicista, ha avuto un ruolo fondamentale nell’ambito didattico, con esperienze di insegnamento nelle scuole e nelle istituzioni musicali, nonché come direttore di numerose associazioni musicali. Dal 1998 è anche il fondatore e direttore artistico del Moncalieri Jazz Festival, evento che ha acquisito una risonanza internazionale, collaborando con realtà prestigiose come Radio Rai 1 e Radio Scrigno.

La sua carriera concertistica lo ha visto esibirsi in numerosi contesti di alto livello, tra cui collaborazioni con artisti di fama mondiale come Luciano Pavarotti e Ricky Martin, nonché performance con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e partecipazioni a progetti come Pavarotti & Friends. Ha anche inciso colonne sonore per il cinema e la televisione, tra cui quelle di film di Marco Bellocchio e del regista Antonello Grimaldi, e ha suonato per fiction televisive di grande successo.

In collaborazione con AMMI aps e tutte le Associazioni di Montagna in Valtellina, la Fondazione Culturale e il Comune di Montagna in Valtellina

ATTENZIONE: A San Giovanni si può arrivare in macchina ma il parcheggio sarà lungo la strada che è stretta. Si invita a condividere le auto: é possibile utilizzare il parcheggio del cimitero di Montagna come punto di condivisione macchine.

In caso di pioggia sarà allestita una copertura per il concerto e Germogli Sonori.

Evento accessibile con carrozzina per chi ha difficoltà motorie.

Nella stessa giornata

Diventa Green anche tu!

#jazzcamminante a piedi

Cosa c’è di più bello che ammirare la Valtellina passeggiando mentre si va ad un Concerto del Festival AmbriaJazz?

Questa volta  il #jazzcamminante inaugura il nuovo percorso ad anello Davaglione – Castello di Mancapane – Ca’ Zoia – Davaglione, incrociando cinque mulini e una torre. L’anello è collegato alla Località di San Giovanni. Il percorso prevede la visita guidata al Castello di Mancapane

La partenza sarà dal parcheggio sul ponte del Davaglione sotto la Piramide “Capel del Diaul”, alle ore 17:30

Munisciti di cappello, borraccia, scarponcini e bastoncini. Il percorso è metà in discesa e metà in salita nel bosco, con un dislivello di circa 100 mt; la  fontana disponibile è a San Giovanni dove si farà tappa per il concerto prima di tornare al parcheggio.

gratuito con iscrizione alla email: info@ambriajazzfestival.it

Germogli Sonori - Laboratorio per Bambini

Laboratori di musica e gioco per Bambini dai 6 ai 13 anni    

con il musicista Ugo Viola

“Germogli Sonori” è un progetto di formazione musicale rivolto ai bambini in età scolare in cui l’attività è resa attraverso il gioco e la fantasia; si svolge in piena natura nel bellissimo paesaggio alpino valtellinese, sui prati in quota e nei parchi.

Un percorso che parte dalla Natura, a portata di tutti, per andare via via perfezionandosi affinché ogni bambino possa maturare in sé stesso il desiderio di produrre un suono e, forse, di appassionarsi ad uno strumento.

Un bambino che suona (qualsiasi cosa) non è mai solo, la musica gli farà sempre compagnia e lo aiuterà a superare i momenti difficili che la Vita, inevitabilmente, gli presenterà.

“Germogli Sonori” è anche contatto con i musicisti, è ascoltare, confrontare, conoscere tanti strumenti diversi e, speriamo, individuare quello che piace di più.

Località San Giovanni, ore 18:00

Anche in caso di pioggia.

Accesso libero, info alla mail: info@ambriajazzfestival.it

share it!